Sin dall'infanzia siamo abituati a vederlo in cucina, a tavola, utilizzato dai nostri cari in ricette e spuntini gustosi. Il salame ha dietro di se una lunga quanto spettacolare storia, piena di curiosità tutte da scoprire.
L'importanza del taglio
Seconda la tradizione il salame deve essere affettato con un'inclinazione a 60°, e ogni fetta deve avere lo spessore di un grano di pepe. Questo taglio permetterebbe di evitare la sbriciolatura e evidenzierebbe la grana del prodotto.
Le origini "feline"
Il salame nasce a Felino, nella provincia di Parma. In questo comune nell'Ottocento i salumifici erano tantissimi, talmente tanti da superare in numero gli allevamenti di maiali. Quando la fama del salame raggiunse Milano furono proprio i meneghini a creare la denominazione "Salame di Felino", per associare il territorio alla qualità del prodotto.
Un impasto pensato
Per l'impasto del salame è preferibile utilizzare specifiche parti dell'animale: la spalla disossata, pancetta e macinato selezionato con ottime rifilature magre e grasse di prosciutto. Spezie, aromi naturali e sale ricoprono un ruolo importante nella fase di "conciatura" e infine vengono aggiunte parti grasse selezionate.
L'Azienda Agricola Caretti produce un salame delizioso, prodotto seguendo metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione, provalo nel nostro shop insieme a tutta la nostra speciale selezione di salumi.
Non dimenticate di iscrivervi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornati sulle novità dell’Azienda Agricola Caretti.