La pianta dell'ulivo ha origini antichissime: apparve 7000 anni fa nelle terre del Medio Oriente e l'olio veniva utilizzato per il funzionamento delle lampade e come unguento per la pelle. Furono i romani a diffonderla in tutti i territori conquistati, purtroppo però dopo la caduta dell'Impero Romano questa speciale pianta rimase un privilegio dei monasteri. Nel periodo rinascimentale finalmente questo condimento raggiunse la fama, sbarcando anche nelle Americhe grazie a Cristoforo Colombo.
Oggi l'olio extravergine d'oliva è conosciuto in tutto il mondo per bontà, versatilità e proprietà benefiche: si può utilizzare per cucinare, al posto di strutto e olio di semi, come anche per prendersi cura del proprio corpo.
Bere olio extravergine per alleviare il mal di gola è un "rimedio della nonna" scientificamente provato: l'oleocantale, causa del pizzicore durante la degustazione, contenuto nell'evo è un antinfiammatorio simile all'ibuprofene. Assumendo 50 grammi di olio extravergine d'oliva si assume il 10% della dose di ibuprofene raccomandata giornalmente per gli adulti.
Attenzione però a dove riponete questo prodotto dalle qualità immense. Conservare l'olio extravergine d'oliva nel giusto contenitore è fondamentale: altamente sconsigliati sono quelli in materiale sintetico, mentre si consigliano contenitori in latta e vetro opaco i quali eliminano il rischio di ossidazione della clorofilla.
La qualità come sempre gioca un ruolo importante: affidarsi a frantoi e produttori fidati può fare la differenza. Nel nostro shop trovate il nostro olio prodotto in collaborazione con un importante frantoio umbro, disponibile in bottiglia da 75ml, bottiglia da 1lt, latta da 3lt e latta da 5 lt. Non resta che provarlo!
Non dimenticate di iscrivervi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornati sulle novità dell’Azienda Agricola Caretti.