Arrivano i primi caldi, le felpe lasciano il posto alle maniche corte e si iniziano a organizzare le prime grigliate e uscite nei weekend. In questo scenario primaverile e gioioso, arriva anche una delle feste più attese: la Pasqua.
Le festività pasquali da sempre portano con sé una serie di piatti, gusti e sapori tradizionali. Da regione a regione la Pasqua in cucina viene presa molto seriamente e, ovviamente, l'Emilia Romagna non fa eccezione.
A tavola, è pronto!
Per Pasqua non può assolutamente mancare un grande classico della cucina bolognese (e non solo): le lasagne! Strati soffici, che si sciolgono in bocca, realizzati alternando una sfoglia di pasqua all'uovo agli spinaci a una buona dose di ragù bolognese e besciamella fatta in casa. Ma ci sono anche altri piatti tipici meno conosciuti, come la tardura, un mix di uova, Parmigiano Reggiano, pangrattato e noce moscata unito a un gustoso brodo di carne.
Carne al fuoco
L'aceto balsamico è protagonista nell'antica ricetta del fegato d'agnello all'aceto. La carne d'agnello è anche comunemente consumata stufata in combo con i finocchi oppure accompagnato da pancetta e piselli. Anche il coniglio vuole la sua parte ed è spesso preparato alla cacciatora.
Chiudere in bellezza
Vi consigliamo firmare il vostro pranzo pasquale con una gustosa pagnotta pasquale, meglio ancora se accompagnata da un salame artigianale e dalle tipiche uova benedette. Sull'Appennino invece potete deliziarvi con la panina pasquale, mentre è sempre benvenuta nei nostri palati la ciambella.
Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornati sulle novità dell’Azienda Agricola Caretti.