La mortadella di Bologna è ormai conosciuta in tutto il mondo, tuttavia non tutte le persone conoscono la storia che si cela dietro questo concentrato di bontà!
Le sue origini risalgono a circa 800 anni fa nei territori che si estendono tra il Lazio e l'Emilia Romagna, per poi arrivare alla fama in periodo medievale nella zona di Bologna, alla quale deve il suo nome tipico.
La paternità della ricetta della mortadella, secondo numerose fonti, va attribuita a Cristoforo di Messisbugo, scrittore di uno dei primi trattati di gastronomia e cuoco servitore presso la corte d'Este.
Se oggi trovare una buona mortadella è più semplice, un tempo questa veniva considerato un alimento destinato alle classi più elevate. Il costo della materia prima, della manodopera e i lunghi tempi di preparazione rendevano questo salume un vero e proprio gioiello gastronomico, riservato alle persone più abbienti.
Se la produzione dell'alimento è cambiata, portandolo a diventare un prodotto disponibile anche nelle grandi catene, una cosa è rimasta uguale: l'importanza della qualità. È infatti estremamente importante curare il processo di produzione dall'animale al prodotto finito, prestando sempre la massima attenzione per garantire una mortadella genuina.
Benessere dell'animale, mangimi di alta qualità e allevamenti dove ci si prende cura di ogni singolo capo sono importanti: il gusto di una mortadella deriva anche dalle piccole grandi attenzioni quotidiane.
Per gustare una mortadella di qualità vi consigliamo di visitare il nostro shop dove troverete disponibile la Mortadella di Bologna I.G.P. nella versione da 500 gr e in quella da 1 kg.
Non dimenticate di iscrivervi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornati sulle novità dell’Azienda Agricola Caretti.