Dal latte di pecore allevate esclusivamente nell'area di produzione nasce un prodotto italiano eccezionale: il Pecorino Terre di Siena. Un formaggio italiano che fa impazzire di bontà sin dall'antichità.
Questo prodotto fa parlare di se da molto tempo, i primi racconti che lo riguardano risalgono addirittura al XV Secolo. Da Papa Pio II fino alla famiglia De' Medici, il suo gusto ha lasciato il segno diventando protagonista di scritti e scambi.
Non solo l'area geografica gioca un ruolo importante, anche dal tempo di lavorazione dipende la buona riuscita del pecorino. In questo caso, il Pecorino Terre di Siena non può essere lavorato per più di 36 ore per il formaggio a crudo o 48 ore per il pastorizzato. Le pecore possono nutrirsi solamente di foraggi verdi o provenienti da prati della zona geografica delimitata. Tutto il processo avviene in un perimetro ben definito.
"È un formaggio che, bene lavorato, riesce di una bontà e squisitezza non comune, sia per il sapore caratteristico della sua pasta e sia per l’aroma che ad essa viene impartito dalla flora dei pascoli", così scriveva Giorgio Dal Pra nel 1933 sul mitico “Bullettino delle società toscane d’agricoltura”.
Piccante l'aroma della versione stagionata, dal sapore di latte quello della versione più fresca, questo pecorino porta in alto il nome dell'arte casearia toscana, conquistando palati e cuori sin dal primo morso.
Non resta che provarlo, nel nostro shop trovi il favoloso Pecorino Terre di Siena da noi selezionato.
Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornati sulle novità dell’Azienda Agricola Caretti.